Il sistema di ingressi-uscite (EES) dell'UE
Per aumentare la sicurezza in Europa, l'UE utilizzerà un nuovo sistema di ingresso e uscita alle frontiere esterne dell'UE Area Schengen. Questo sistema si chiama EES, che sta per Entry Exit System.
L'EES è un sistema automatizzato che l'Unione Europea utilizzerà per il monitoraggio automatico degli attraversamenti di frontiera da parte di cittadini di paesi terzi (non UE/SEE/Svizzera). Il sistema è destinato a sostituire la timbratura del passaporto e sarà installato a metà del 2020 in alcuni punti dell'area Schengen, ad esempio aeroporti e porti marittimi. EES si basa sul regolamento UE 2017/2226.
Funzione dell'EES
Il compito del sistema è raccogliere dati sugli attraversamenti di frontiera di cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne dell'UE e abolire il timbro sui passaporti. I dati raccolti includono, tra l'altro, il nome e la data di nascita del viaggiatore, nonché le date di ingresso e di uscita dall'UE. Oltre a questi dati alfanumerici, si prevede di memorizzare dati biometrici come foto e quattro impronte digitali.
Il crescente numero di cittadini extracomunitari che entrano nello spazio Schengen ei crescenti problemi di sicurezza alle frontiere esterne hanno spinto a sviluppare nuove regole per la gestione delle frontiere esterne dello spazio Schengen.
Schengen: frontiere intelligenti per una maggiore sicurezza (video)
Guarda il video per maggiori informazioni:
Il sistema di ingressi/uscite (SEE)
Il nuovo Sistema Ingressi/Uscite (EES) registra le informazioni su ingresso, uscita e respingimento di cittadini extracomunitari, sia provenienti obbligo di visto come da esenzione dal visto i viaggiatori.
Questo sistema accelererà e migliorerà i controlli alle frontiere in quanto sostituisce la timbratura del passaporto con un sistema elettronico che memorizza i dati del viaggiatore. Il sistema dovrebbe facilitare l'identificazione delle persone che si sono trattenute oltre il termine del soggiorno o il rilevamento di frodi d'identità. L'EES deve garantire il rispetto della durata del soggiorno autorizzato nello spazio Schengen (90 giorni su 180 giorni).
